
FIPO, Federazione italiana produttori e operatori articoli da pesca sportiva
La Fipo è l’associazione che raccoglie al suo interno le aziende che operano in Italia nel settore della pesca ricreativa. Scopo della Federazione è la promozione della pesca sportiva, la valorizzazione del mercato nazionale ed internazionale, la costruzione di una rete di rapporti istituzionali validi a qualificare la figura del pescatore.
Iscriviti alla FIPO
Diventare azienda FIPO è facile.
È sufficiente:
- versare €500 (per il primo anno), € 350 (per i successivi)
- I dati bancari per effettuare il bonifico: Banca Popolare dell'Emilia-Romagna
Iban: IT 66 W 05387 03205 000002366805 - Inviare i tuoi dati, compilando il form o stampando e inviando via fax il modulo di registrazione.

È stata eliminata la norma per istituire la licenza per la pesca sportiva in mare, contenuta nella tanto discussa e criticata proposta di legge ‘Interventi per il settore ittico’ della Camera. Soddisfazione della Fipo ma…si può davvero stare tranquilli che non verrà più ripresentata?
“È un grande risultato che premia l’impegno costante di quanti, come la Fipo, hanno sempre combattuto senza ambiguità contro l’istituzione di una tassa iniqua per i pescatori sportivi. Una soddisfazione resa ancora più forte dal fatto che coloro i quali, tra i rappresentanti del mondo della pesca sportiva, si erano inizialmente schierati a favore della licenza in mare, successivamente si sono ricreduti ed hanno quindi contribuito a fermare questo ennesimo balzello, penalizzante sia per gli appassionati sia per il mercato della pesca”. È il commento del presidente della Fipo, Ciro Esposito, a poche ore dalla notizia dello stop alla licenza per la pesca sportiva in mare, data per prima dalla Apr, Alleanza pescatori ricreativi, sul suo sito internet.

Questo marchio rappresenta infatti con orgoglio il Made in Italy nella produzione di canne e mulinelli per la pesca in mare, settore dove l’azienda di Segromigno in Monte, provincia di Lucca, opera da mezzo secolo.
Nel 2016 Italcanna ha infatti tagliato il traguardo dei 50 anni di attività, raggiunto con orgoglio, intelligenza e lungimiranza dal suo fondatore Carlo D’Olivo e proseguito oggi dai suoi figli Giovanni Battista e Gian Marco, ai quali si appresta ad aggiungersi la terza generazione della famiglia, con l’ingresso in azienda della nipote del patron Martina D’Olivo.