Image

FIPO, Federazione italiana produttori e operatori articoli da pesca sportiva

La Fipo è l’associazione che raccoglie al suo interno le aziende che operano in Italia nel settore della pesca ricreativa. Scopo della Federazione è la promozione della pesca sportiva, la valorizzazione del mercato nazionale ed internazionale, la costruzione di una rete di rapporti istituzionali validi a qualificare la figura del pescatore.

Iscriviti alla FIPO

Diventare azienda FIPO è facile.
È sufficiente:

  • versare €500 (per il primo anno), € 350 (per i successivi)
  • I dati bancari per effettuare il bonifico: Banca Popolare dell'Emilia-Romagna
    Iban: IT 66 W 05387 03205 000002366805
  • Inviare i tuoi dati, compilando il form o stampando e inviando via fax il modulo di registrazione.

 Ritorni, conferme e sorprese: tra volti noti che trionfano dopo una lunga assenza, campioni che mantengono la loro leadership ed esordienti si conclude l’assegnazione del trofeo FIPO ai più forti pescatori dell’anno


Protagonisti ed eccellenze del mondo delle gare in acque interne e marine premiati dalla FIPO: puntuale torna l’appuntamento che ogni anno la Federazione italiana produttori operatori della pesca sportiva dedica al mondo delle competizioni con l’assegnazione del trofeo Amo d’Oro, attribuito ai più forti garisti del nostro Paese distintisi nelle varie discipline. Un trofeo che rappresenta il riconoscimento top per ogni agonista italiano, in quanto viene attribuito sull’incontestabile base dei migliori risultati ottenuti dal singolo pescatore nella stagione precedente, sia in campo nazionale sia internazionale.



L’Amo d’oro FIPO edizione 2019 ha riservato diverse sorprese soprattutto in ambito marittimo, le cui classifiche sono gestite da una esperta giuria composta da Ferdinando Valvassura (canna da riva e canna da natante) ed Eugenio Ucci (surfcasting maschile e femminile). Ma anche le acque interne, la cui classifica è gestita dal noto giornalista dell’agonismo Stefano Bastianacci (pesca al colpo), vedono una ragguardevole novità: la rottura del predominio pluriennale di Giuliano Prandi scalzato da Jacopo Falsini. Sempre in tema di acque dolci segnaliamo che quest’anno si è ritirato per raggiunti limiti di età il giudice Vincenzo Bonacci, che curava fin dalla creazione del trofeo le graduatorie del trota lago e trota torrente. Il 2019 non vede quindi assegnato l’Amo d’Oro in queste ultime due specialità ma la FIPO, che ringrazia pubblicamente e affettuosamente Vincenzo Bonacci per il prezioso lavoro svolto, è già all’opera per tornare la prossima stagione a designare i pescatori più forti nei due settori della trota.

AMO D’ORO 2019, I VINCITORI DEL SETTORE MARE

Canna da riva

Torna a primeggiare Alex Sottilotta (Lega Navale Italiana Sezione di Spotorno, Daiwa – Stonfo). Sottilotta, agonista poliedrico e di grande adattabilità ai campi gara, vince nuovamente il trofeo dopo un digiuno di quattro anni.

Canna da natante

Si conferma un nome che ormai è leggenda: Marco Volpi (Lenza Emiliana Tubertini), il campionissimo che vince per la dodicesima volta su quindici edizioni il trofeo! A oggi, nessuno come lui.  

Surfcasting maschile

Per la prima volta un atleta di Latina vince il trofeo FIPO: si tratta di Simone Paniconi (Latina Casting Club), giovanissimo garista classe 1997 che, a dispetto dell’età, vanta già un palmares di tutto rispetto con la partecipazione a ben sei mondiali.

Surfcasting femminile

È Manuela Pasquali (Asd Ultimo Frangente) la più forte pescatrice del 2019 nella tecnica dalla spiaggia. Manuela non è comunque sconosciuta alle classifiche del trofeo, avendo già vinto l’Amo d’Oro FIPO nel 2018.



AMO D’ORO 2019, I VINCITORI DELLE ACQUE INTERNE

Pesca al colpo

Una ventata di novità in vetta alla classifica della tecnica regina delle acque dolci: al primo posto sale Jacopo Falsini (Oltrarno Colmic) dopo il quinquennale dominio di Giuliano Prandi.

 

Canna da barca Marco Volpi vincitore Amo dOro 2019 RID

 

 

Progetti FEAMP

S.PL.A.S

Il progetto sperimentale S.PL.A.S. - Sostituzione Plastiche per un’Acquacoltura Sostenibile - è una iniziativa progettuale (fondi...
Leggi tutto

PROGETTO SPERIMENTALE TREMOLINA

PROGETTO SPERIMENTALE TREMOLINA
ESCHE MARINE E NUOVE TECNICHE DI ALLEVAMENTO È partito nei mesi scorsi un progetto sperimentale di allevamento del verme marino Hediste diversicolor, meglio conosciuto come tremolina, a cui la Fipo collabora...
Leggi tutto

Notizie

AMO D’ORO 2019, LE CLASSIFICHE MARE E ACQUE DOLCI

 Ritorni, conferme e sorprese: tra volti noti che trionfano dopo una lunga assenza, campioni che mantengono la loro leadership ed esordienti si conclude l’assegnazione del trofeo...
Leggi tutto

SUCCESSI, INNOVAZIONI E NUMERI DEL MONDO DELLE IMPRESE DELLA PESCA: INTERVISTA AL PRESIDENTE ESPOSITO

SUCCESSI, INNOVAZIONI E NUMERI DEL MONDO DELLE IMPRESE DELLA PESCA: INTERVISTA AL PRESIDENTE ESPOSITO
Un quadro economico sul settore imprenditoriale della produzione e distribuzione di attrezzature per la pesca sportiva, finalizzato a far conoscere al ‘grande pubblico’ i numeri,...
Leggi tutto

TONNO, STAGIONE 2018 CHIUSA DOPO MENO DI DUE MESI

TONNO, STAGIONE 2018 CHIUSA DOPO MENO DI DUE MESI
A partire dal 10 agosto stop alla pesca sportiva del tonno rosso in tutta Italia.
Lo ha comunicato oggi (9 agosto ndr) la Direzione pesca del Mipaaf, attraverso il Decreto direttoriale...
Leggi tutto

TONNO ROSSO, STAGIONE 2017 ALLE PORTE

Si avvicina l’ora X per la pesca sportiva al tonno rosso che, salvo imprevisti, partirà il prossimo 16 giugno. Quest’anno per i pescatori sportivi italiani sono disponibili 15...
Leggi tutto

I PIÙ FORTI PESCATORI DEL 2016 PREMIATI CON L’AMO D’ORO

I PIÙ FORTI PESCATORI DEL 2016 PREMIATI CON L’AMO D’ORO
Assegnato al ‘Pescare Show’ di Vicenza il trofeo Fipo, tra volti nuovi e l’esordio del surf femminile La dodicesima edizione del trofeo Amo d’Oro FIPO, il prestigioso premio...
Leggi tutto
Free and premium joomla templates.